Ecco alcuni consigli per trovare il numero di scarpa adatto a te:
- Traccia la distanza tra il tallone e il dito più lungo su un foglio di carta, fai un segno in corrispondenza del tallone e uno in corrispondenza del dito.
- Misura con precisione la lunghezza tra i due tratti e utilizza la tabella di riferimento riportata sotto per trovare il tuo numero.
- Ti raccomandiamo di seguire la stessa procedura anche per l'altro piede, spesso i piedi non sono esattamente uguali.
In questo caso prendi come misura quella più grande.
procedura indicata per gli stivali :
- Per individuare l'altezza di uno stivale, misura al lato la distanza tra la caviglia e il polpaccio: se questa lunghezza, ad esempio, è di 29 cm, lo stivale adatto a te sarà alto 29 cm.
- La larghezza indica il punto più largo della gamba dello stivale.
Misura la circonferenza della tua caviglia nel punto più grosso per valutare quale larghezza è adatta al tuo piede. Ricorda che la tabella di riferimento ha un valore indicativo e può variare a seconda del produttore!
Se preferisci puoi seguire questa comoda procedura :
- Clicca qui per scaricare il "PEDIMETRO".
- Stampalo anche solo in bianco e nero su un foglio formato A4 (Ti raccomandiamo di stamparlo a misura reale, elimina quindi eventuali ridimensionamenti di stampa).
- Segui le istruzioni riportate sul foglio, ovvero poggia il piede sul foglio allineando il tallone e controlla dove arriva la massima estensione del piede.
- Il gioco è fatto ! Quella è la tua misura.
Attenzione : In alcuni casi nel dettaglio della scarpa potresti trovare della indicazioni sulla calzata , ovvero se è necessaria una taglia maggiore o minore.